SAARBRUCKEN\ aise\ - "Eccellenza, Lei ricopriva l’incarico di Ambasciatore d’Italia a Berlino, quando il Ministero degli Affari Esteri nel 2010 stabilì la soppressione dei Consolati in Saarbrücken, Norimberga, Amburgo e Mannheim.
Lei ricorderà con quale sgomento le collettività italiane, colpite da tale decisione, reagirono alla chiusura dei “loro” consolati. In uno sforzo comune, riuscimmo a sensibilizzare il Ministero degli Affari Esteri sulla necessità di garantire a queste collettività una presenza consolare compatibile con le esigenze dettate dalla necessità di risparmio". Inizia così la "lettera aperta" che il presidente del Comites di Saarbrucken, Giovanni Di Rosa, ha inviato al Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Michele Valensise, per perorare la causa dello Sportello Consolare, entrato nella lista delle sedi consolari di probabile, prossima chiusura, che l’ambasciatore Belloni ha illustrato la scorsa settimana al Cgie.
ROMA\ aise\ - “Ho presentato, assieme ai colleghi del PD eletti all’estero Farina, Fedi, Garavini e La Marca, un disegno di legge che prevede la riassegnazione al Ministero degli esteri, da Parte del Ministero del’economia e delle finanze, dei proventi derivanti dal contributo di 300 euro per la domanda di riconoscimento di cittadinanza, introdotto dal decreto sulla competitività e la giustizia sociale”.
Rassegna stampa italiana e estera